Industria Lorenz

AMIDI

L’amido è un composto organico della classe dei carboidrati i amidi presente in molti alimenti, come cereali, patate e mais. Nell’industria alimentare, gli amidi vengono utilizzati come addensanti, stabilizzanti e agenti leganti in una vasta gamma di prodotti alimentari, come salse, creme, gelati, dolci, biscotti e pane.

Amidi nativi

L’amido è un composto organico della classe dei carboidrati i amidi presente in molti alimenti, come cereali, patate e mais. Nell’industria alimentare, gli amidi vengono utilizzati come addensanti, stabilizzanti e agenti leganti in una vasta gamma di prodotti alimentari, come salse, creme, gelati, dolci, biscotti e pane. 

Gli amidi nativi sono quelli che si trovano naturalmente negli alimenti e non sono stati alterati chimicamente o fisicamente.  

L’amido può essere utilizzato per migliorare la consistenza e la texture dei prodotti alimentari, come il gelato, la salsa e la zuppa. Inoltre, gli amidi possono essere utilizzati per prolungare la shelf-life di un prodotto alimentare, migliorando la sua stabilità termica e chimica. 

Applicazione

ZUCCHERI

Lo zucchero da tavola deriva dalla canna da zucchero oppure dalla barbabietola da zucchero; da questi due alimenti, attraverso un processo di estrazione, si ottiene un composto di saccarosio e di melassa. Nel caso della barbabietola, la melassa viene sempre rimossa perché ha un sapore non gradevole, invece nel caso della canna da zucchero, la melassa può essere rimossa (tramite il processo di purificazione) per ottenere uno zucchero bianco raffinato, oppure può essere mantenuta in quota variabile per ottenere uno zucchero più marroncino.

Destrosio

Il destrosio, è uno zucchero semplice che svolge un ruolo importante nel settore alimentare e farmaceutico. Si presenta come una polvere cristallina bianca con un sapore meno dolce rispetto al saccarosio. Ha un potere edulcorante stimato al 70-75% rispetto al saccarosio. Rientra nella famiglia degli zuccheri insieme al fruttosio, saccarosio, galattosio, lattosio e maltosio. Il destrosio conferisce un aspetto morbido e cremoso al tuo gelato e ai tuoi sorbetti.

Utilizzo nel Gelato: L’aggiunta di destrosio in ricettazione migliora la cremosità del gelato.Evita la cristallizzazione dello zucchero e abbassa il punto di congelamento della miscela.Il risultato è un gelato morbido e cremoso, senza essere eccessivamente dolce.

Il destrosio amplifica gli aromi nei prodotti dolciari e da forno.

Ha proprietà batteriostatiche.

Applicazione

l destrosio è ampiamente utilizzato nel settore alimentare, soprattutto in gelateria e pasticceria.

È presente in biscotti, briosche confezionate e altri prodotti dolciari.

GELATERIA: migliora la cremosità e la texture esaltando il gusto.
PASTICCERIA: Presenta grande stabilità e conferisce ai prodotti da forno la brunitura ideale. Migliore cremosità nel gelato abbassa il potere dolcificante

DOSAGGIO: a piacere

VANTAGGI: Utile sia per Gelati che sorbetti. Utilizzo sia a caldo che a freddo.

Fruttosio cristallino: Polvere bianca

Rispetto al saccarosio è circa una volta e mezzo più dolce, il che lo rende uno zucchero con potere dolcificante più elevato. Oltre a questo, presenta un indice glicemico più basso, perfetto quindi per i diabetici. Il fruttosio cristallino,  deriva da una varietà di mais geneticamente modificata “mais Bt”, quindi dovrebbe chiamarsi “zucchero da mais geneticamente modificato”. Disponibile in sacchi da 25 kg

Glucidex o glucosio cristallino: Polvere bianca

Il glucosio disidratato  è un prodotto che può essere utilizzato in diversi modi, come ad esempio nella preparazione di gelati, semifreddi, torte, biscotti, dolci, caramelle, marmellate, sciroppi e altri prodotti da forno. Inoltre, può essere usato come addensante o come anti-congelante.

SCIROPPI
Sciroppo di glucosio

Lo sciroppo di glucosio è una soluzione a base di acqua e amido di mais, che si presenta piuttosto densa e viscosa. La grande industria lo utilizza come dolcificante nelle bibite, ma ne sfrutta anche i tanti altri vantaggi,come agente stabilizzante, anticristallizzante.

Lo sciroppo di glucosio si presenta sottoforma di sciroppo denso, incolore di gusto dolce utilizzato anche come dolcificante. Pur essendo meno dolce dello zucchero( nelle bibite si preferisce sfruttare il maggior potere edulcorante e la maggiore solubilità dello sciroppo di fruttosio). Lo sciroppo di glucosio è infatti in grado di prevenire la cristallizzazione del lattosio, abbassare il punto di congelamento e conferire corpo al prodotto finito.

Applicazione

Come tale, è indicato in numerose applicazione nel settore della gelateria, per controllare il grado di dolcezza ed il punto di congelamento, ed in quello dolciario/pasticceria (croissant, biscotti) dove aumenta la cremosità del prodotto mantenendo un basso grado di dolcezza o abbassandone il potere edulcorante. Lo sciroppo di glucosio è anche apprezzato per le sue proprietà conservanti

Sciroppo di fruttosio

Lo sciroppo di glucosio-fruttosio  è un composto formato dai due zuccheri semplici: il glucosio, che rappresenta la principale fonte energetica per il nostro organismo nello svolgimento delle normali attività quotidiane, e il fruttosio, che possiede il più alto potere edulcorante di tutti gli zuccheri naturali.

 

Zucchero invertito

Lo zucchero invertito è una miscela di glucosio e fruttosio ottenuta dal saccarosio in seguito all’azione dell’invertasi o all’idrolisi catalizzata da acidi diluiti.

Sciroppo di sorbitolo

Il sorbitolo è un noto dolcificante che può essere ottenuto per via sintetica, ma è anche presente naturalmente nella frutta.

Il sorbitolo ha proprietà riempitive, stabilizzanti e idratanti.

Il sorbitolo viene utilizzato nell’industria alimentare come dolcificante e, tra le altre cose, prolunga la durata di conservazione dei prodotti da forno. In quanto impedisce la perdita di umidità, e viene aggiunto anche ai prodotti che si induriscono se conservati troppo a lungo.

Nei cosmetici, il sorbitolo ha principalmente un effetto idratante è un umettante e un addensante.

Possibile confezionarlo in secchielli di 23Kg.

Torna in alto